Bando per l’erogazione di contributi alle imprese per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico

Bando per l’erogazione di contributi alle imprese per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico
Finalità: promuovere e sostenere investimenti nel sistema ricettivo turistico che favoriscano l’innovazione e la differenziazione dell’offerta e dei prodotti turistici dell’impresa stessa e/o della destinazione turistica in cui opera la struttura ricettiva, ijn modo da consentire nel complesso la rigenerazione e il riposizionamento dell’impresa. L’investimento deve essere realizzato e localizzato nell’ambito territoriale dei Comuni parte di una OGD.
Soggetti ammissibili: PMI regolarmente iscritte nel registro delle imprese e attive presso la Camera di Commercio, che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive. Non devono essere in stato di liquidazione o di fallimento e devono presentare una situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale (D.U.R.C.)

Rientrano nel bando:
– alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi;
– strutture ricettive all’aperto quali villaggi turistici e campeggi;
– strutture ricettive complementari quali case per vacanze, alloggi turistici e campeggi;
– strutture ricettive complementari quali case per vacanze, alloggi turistici, unità abitative ammobiliate ad uso turistico e bed & breakfast.

 

Interventi ammissibili: Innovazione e differenziazione dell’offerta e dei prodotti turistici dell’impresa stessa e/o della destinazione turistica in cui opera la stuttura ricettiva. Allungamento della tradizionale stagione turistica, valorizzazione le specifiche risorse locali. Rientrano negli interventi ammissibili:

  • ampliamento, ristrutturazione, manutenzione, riconversione e innovazione
  • interventi riguardanti impianti e strumenti tecnologici ivi compresi hardware, software e l’attivazione o implementazione di sistemi di prenotazione elettronica
  • qualificazione dei requisiti di servizio e di dotazione
  • riduzione dell’impatto ambientale e/o di consumo di risorse energetiche e acqua
  • crescita dimensionale dell’impresa stessa, accorpamento di attività tra soggetti imprenditoriali e sviluppo sinergie
  • investimenti nel turismo sostenibile
  • aree benessere, piscine, sala congressi, wellness
  • migliore accessibilità per disabili

Gli interventi sono considerati ammissibili purché rispettino:

  • normativa urbanistica in materia di ampliamenti
  • normativa vigente in materia ambientale e, laddove applicabile, la normativa vigente in materia di valutazione di incidenza (DGR n. 2299 del 09 dicembre 2014)
  • valutare se rientrano nei siti della rete Natura 2000 e qualora non serva la valutazione di incidenza si deve produrre l’apposita documentazione di “non necessità di valutazione di incidenza”
Spese ammissibili: -opere edili/murarie e di impiantistica;
-strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software;
-progettazione, collaudo e direzione lavori (fno ad un valore massimo del 7% dell’importo relativo all’intervento ammissibile)
-attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto
– spese per certificazioni di qualità, sicurezza, ambientali o energetica
– spese relative alla fideiussione bancaria in caso di erogazione del sostegno in anticipo (40% di anticipo)
-diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettualeLE SPESE PAGATE IN CONTANTI NON SONO AMMESSE
Agevolazione concessa: con De Minimis: minimo 100.000 euro massimo 666.666,67 euro con intensità del sostegno in forma di contributo in conto capitale pari al 30%
con regime di aiuti compatibili al mercato interno: minimo 250.000 euro massimo 2.500.000 euro con contributo in conto capitale pari al 20% per micro e piccole imprese e 10% per le medie imprese
Scadenza: Giovedì 11 Maggio 2017