BANDO IL VENETO ARTIGIANO – ANNO 2022

Bando della Regione Veneto finalizzato ad agevolare il riposizionamento competitivo delle imprese artigiane, mediante la promozione di nuove soluzioni, tecnologiche ed organizzative, in grado di incentivare la creazione e l’ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi. Dgr n.865 del 19/07/2022

BENEFICIARI

Imprese, con unità operative in Veneto, regolarmente iscritte all’Albo delle imprese artigiane istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio. Ai fini dell’individuazione della data di iscrizione e delle unità lavorative farà fede la data risultante dalla visura camerale

 

AGEVOLAZIONI

➔ Il contributo a fondo perduto è pari al 40% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa:
• nel limite massimo di 100.000,00 € corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a 250.000,00 €;
• nel limite minimo di 10.000,00 € corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a 25.000,00 €.
Non sono ammesse le domande di partecipazione in cui l’investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a 25.000,00 €.
Dotazione finanziaria del bando: 5.000.000,00 €.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del “quadro temporaneo di crisi” e, in assenza della notifica del regime quadro di aiuto, ai sensi e nei limiti del Regolamento “de minimis”.

 

SPESE AMMISSIBILI

➔ Sono ammissibili i progetti di investimento volti a introdurre nelle imprese artigiane innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Sono ammissibili le spese per:
a) spese relative all’acquisto, o all’acquisizione tramite operazioni di leasing finanziario, di
macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature. I beni devono essere nuovi di
fabbrica e strettamente funzionali alla realizzazione del progetto proposto;
b) spese relative all’acquisto di autocarri a esclusivo uso aziendale Euro 6 con alimentazione diversa da diesel o benzina, per un importo di spesa calcolato forfettariamente pari a 10.000,00 € ;
c) spese per l’acquisto di software e per la realizzazione di sistemi di e-commerce, nel limite massimo pari a 10.000,00 €;
d) spese per opere murarie e di impiantistica nel limite massimo di 10.000,00 € qualora la voce a) sia inferiore a 50.000,00 € e un massimo di 20.000,00 € nel caso in cui la voce a) sia pari o superiore a 50.000,00 €;
e) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, eolico,
geotermico) per un massimo di 8.000,00 € per impianti fino a 20 kw e 20.000,00 € per impianti con potenza maggiore a 20kW;
f) spese per l’acquisto di arredi, di brevetti, licenze, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, campagne promozionali anche tramite social network, acquisizione e realizzazione di spot TV e radio, brochure, locandine, volantini o similari, canoni, locazioni e fitti, energia, spese telefoniche, etc, per importo forfettario di 3.500,00 €.
➔ Spese da sostenere e pagare interamente dal 1° settembre 2022 al 2 ottobre 2024

MODALITA’ TERMINI PRESENTAZIONE

➔ Domanda da presentare a partire dalle ore 10:00 del giorno 6 settembre 2022, fino alle ore 12:00 del 29 settembre 2022 (no graduatoria per ordine cronologico di arrivo).
➔ Modalità telematica attraverso il SIU della Regione Veneto
➔ Soggetta a pagamento imposta di bollo di 16.00 €.

ISTRUTTORIA
➔ Alla chiusura dei termini di presentazione delle domande è definita una graduatoria provvisoria finalizzata alla definizione dell’ordine di avvio alla fase successiva di istruttoria formale delle domande presentate. La graduatoria provvisoria è formata mediante l’attribuzione automatica di un punteggio basato sulla rispondenza del progetto ai criteri di priorità quali, a titolo semplificativo: presenza di contratti di apprendistato, appartenenza a settori strategici o di particolare area critica industriale o territoriale, attività di produzione ad alto contenuto originale e creativo, acquisizioni rientranti in processi Transizione 4.0, imprese a forte consumo energetico operanti in settori colpiti dalla crisi russo-ucraina, aziende riconosciute come imprese artigiane delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura, imprese di maestro artigiano, possesso di rating legalità, possesso di certificazioni ISO di qualità, sicurezza, ambientale ed energetica.

Gli Uffici rimangono a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.

Per il servizio di assistenza alla partecipazione al bando, si prega di contattare i nostri uffici in tempi utili alla realizzazione del servizio, entro il 16/09/2022.

Ufficio Bandi: Moro Alessandra tel. 0415785511 int.4 – email: alessandra.moro@confcomve.it