Corso I prodotti della Tradizione Carnevalesca
I PRODOTTI DELLA TRADIZIONE CARNEVALESCA
CORSO in modalità videoconferenza
DESCRIZIONE:
Il corso si propone di prendere in analisi i principali dolci proposti durante il periodo di Carnevale nella Regione Veneto, considerando quelli tipici della zona. Il corso quindi approfondisce gli
aspetti legati alla produzione di questi dolci con riferimento alle normative, agli aspetti igienicosanitari e produttivi al fine di fornire un alimento buono ma sicuro per il consumatore. Sono
sviluppati inoltre aspetti legati alla storia ed al marketing di questi prodotti ai fini della loro promozione e valorizzazione durante l’atto di vendita e di consumo.
Nota: i contenuti del corso, prendendo come riferimento e analizzando buone prassi igieniche nella produzione dei prodotti e la normativa del settore alimentari, possono essere utilizzati ai fini
di aggiornamento per la formazione interna.
DESTINATARI:
Personale interno e responsabili di produzione e/o responsabili aziendali che si occupano della sicurezza degli alimenti e della loro promozione sul mercato. Il corso può essere fruibile anche
ad altri operatori del settore ed anche privati che desiderano acquisire conoscenze e nozioni sugli argomenti trattati.
COMPETENZE:
Tecnico – professionali: il corso si propone di far acquisire ai partecipanti conoscenze per produrre un alimento sicuro per il consumatore, rispettando la normativa igienico-sanitaria vigente e
applicando le opportune misure di informazione dei consumatori. Il partecipante, inoltre, acquisirà conoscenze in materia di marketing e promozione del prodotto.
PROGRAMMA:
I dolci della tradizione carnevalesca
– la gestione dei prodotti fritti
– qualità e gestione degli oli di frittura
– buone prassi igieniche
– etichettatura, etichettatura nutrizionale e informazioni al consumatore
– conservabilità e aspetti igienico-sanitari legati al prodotto
– cenni storici dei prodotti del carnevale.
– marketing e promozione del prodotto.
METODOLOGIE DIDATTICHE:
Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza, il materiale verrà inviato ai partecipanti prima dell’attivazione del corso e si terrà in 1 lezione di 2 ore.
E’ possibile partecipare al corso da computer (se dotato di casse, webcam e microfono), tablet o smartphone cliccando al link che verrà inviato in seguito all’iscrizione.
Quando sarà richiesto di registrarsi inserire il proprio nome e cognome (per esteso). Altre informazioni tecniche e di collegamento verranno fornite prima della partenza del corso tramite mail.
Tenere a portata di mano un documento di identità da mostrare al docente all’inizio del corso.Il docente e un tutor aziendale provvederanno a fornire adeguato supporto ai partecipanti su eventuali problemi di connessione e collegamento.
ATTESTATI
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMAZIONE – ISCRIZIONE E PAGAMENTO
Scarica la Locandina del corso sui prodotti della tradizione carnevalesca (195 download)Il corso può essere seguito in fascia oraria pomeridiana o in fascia oraria serale, scegli tu l’orario che preferisci:
– 8 Febbraio 2021 ore 15.00 – 17.00
– 8 Febbraio 2021 ore 18.00 – 20.00
Il costo del corso è di 40 euro + IVA a persona, il pagamento deve avvenire prima dell’inizio del corso a mezzo di bonifico bancario o tramite paypal.
Il corso verrà attivato una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Iscrizioni: è possibile iscriversi al corso scrivendo alla mail: corsi@confcommercioveneziaterraferma.it oppure inserendo i propri dati nella form qui di seguito oppure