L’Etichetta degli Alimenti Come leggerla, capirla ed utilizzarla

L’ETICHETTA DEGLI ALIMENTI

Come leggerla, capirla ed utilizzarla

Il corso si terrà mercoledì 29/09/2021 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

DESCRIZIONE:
Nella società moderna il cliente che acquista e consuma alimenti è sempre più attento e sensibile a cosa mangia, attribuendo molta importanza alle informazioni che può ottenere sull’alimento. In questo contesto, l’etichetta si caratterizza come principale e “fondamentale” fonte di informazione sul prodotto alimentare.

Il corso si propone di fornire le informazioni utili per saper leggere “l’etichetta dell’alimento”, capacità importante anche per gli operatori che utilizzano tali alimenti in ambito commerciale e nella produzione/manipolazione al fine di valorizzare le caratteristiche del prodotto; punta a fornire inoltre le conoscenze e le nozioni che permettono di valutare con criticità l’etichettatura dell’alimento, approfondendo le specifiche disposizioni legate a singole tipologie di alimenti

 

DESTINATARI:
I destinatari del corso sono prevalentemente figure interne alle aziende alimentari, Titolari d’impresa – OSA (operatori del settore alimentare), Responsabili qualità e di autocontrollo, Responsabili di produzione, altri operatori, professionisti e privati che hanno interesse ad acquisire conoscenze nel settore.

 

COMPETENZE:
Tecnico – professionali: il corso si propone di fare acquisire conoscenze sulla normativa che legifera il settore, cercando di definire quali informazioni sono obbligatorie o volontarie. Saranno forniti quindi gli elementi per verificare: la conformità dell’etichetta, le indicazioni utili alla valorizzazione dell’alimento prodotto e alla corretta informazione al consumatore.

 

PROGRAMMA:Il corso si terrà mercoledì 29/09/2021 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
 

Come leggere l’etichetta di un alimento.

– I° ora –

– Reg. CE n. 1169/2011

– informazioni obbligatorie da riportare in etichetta

– informazioni volontarie da riportare in etichetta

– informazioni aggiuntive per specifiche tipologie di alimenti

– origine e made in Italy

– sanzioni

 

Aspetti nutrizionali

– II° ora –

– l’etichettatura nutrizionale degli alimenti

– cenni ai Claims nutrizionali e salutistici (Reg. CE n. 1924/06)

– aspetti nutrizionali e normativa internazionale

 

Alimenti confezionati vs Alimenti sfusi

-III° ora-

 

– indicazioni relative alla vendita di alimenti sfusi in Italia (D. Lgs. n. 231/2017) e obblighi nella somministrazione.

– etichettatura, informazione del consumatore e digitalizzazione

– simulazioni con quiz di autovalutazione

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Il corso verrà tenuto da docenti professionisti del settore alimentare.

Le lezioni si svolgeranno in modalità videoconferenza, il materiale verrà inviato ai partecipanti prima dell’attivazione del corso. L’emissione dell’attestato è funzionale al 90% della lezione in programma; non è prevista la somministrazione del test finale di valutazione.

Il corso si terrà in n. 1 lezione di 3 ore.

Per corsi in videoconferenza: è possibile partecipare al corso da computer (se dotato di casse, webcam e microfono), tablet o smartphone cliccando al link che verrà inviato in seguito all’iscrizione).

Quando sarà richiesto di registrarsi inserire il proprio nome e cognome (per esteso).

Altre informazioni tecniche e di collegamento verranno fornite prima della partenza del corso tramite mail.

-Tenere a portata di mano un documento di identità da mostrare al docente all’inizio del corso.

Il docente e un tutor aziendale, provvederanno a fornire adeguato supporto ai partecipanti su eventuali problemi di connessione e collegamento.

ISCRIZIONI E COSTI:

Iscrizioni: è possibile iscriversi al corso inserendo i propri dati nella form disponibile al seguente link:

qui di seguito oppure scrivendo alla mail: corsi@confcommercioveneziaterraferma.it

Il costo del corso è di 50 euro + IVA a persona.

Il pagamento deve avvenire prima dell’inizio del corso a mezzo di bonifico bancario

Invia