Le ispezioni interne come strumento di miglioramento nelle aziende alimentari: info sul corso

 

LE ISPEZIONI INTERNE COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO NELLE AZIENDE ALIMENTARI

DESCRIZIONE:
Il corso si propone di illustrare come implementare ed attuare nella propria azienda un adeguato ed piano di ispezioni e di verifiche interne, che permetta di assicurare la conformità ai requisiti igienico-sanitari previsti dalla legislazione vigente. Il partecipante attraverso gli argomenti trattati può acquisire conoscenze su come eseguire una ispezione e verifica interna nella propria azienda al fine di individuare carenze e ambiti di miglioramento sotto i vari aspetti legati alla sicurezza alimentare.

 

DESTINATARI:
I destinatari del corso sono prevalentemente figure interne alle aziende alimentari, Titolari d’impresa – OSA (operatori del settore alimentare), Responsabili qualità e di autocontrollo, Responsabili di produzione, altri operatori, professionisti e privati che hanno interesse ad acquisire conoscenze nel settore.

 

COMPETENZE:
Tecnico – professionali: il corso si propone di fare acquisire conoscenze di tipo pratico e conoscenze teoriche in materia di valutazione e miglioramento della gestione igienico-sanitaria nelle attività di produzione degli alimenti e di gestione aziendale finalizzata alla sicurezza alimentare dei prodotti.

 

PROGRAMMA:
Modulo n. 1 : Requisiti normativi – normativa applicabile generale e specifica

– modalità di consultazione e reperimento delle norme vigenti del settore

– l’impostazione e la valutazione dell’autocontrollo: impostazione e applicazione       del piano di autocontrollo

– qualità e schemi di certificazione nelle aziende alimentari

 

Modulo n. 2 :Tecniche e metodologia di ispezione all’interno delle aziende alimentari.

 

– tecniche di ispezione e valutazione interna

– impostazione di una check-list di valutazione

– conduzione di una visita ispettiva interna

– concetto di audit e normativa di riferimento

Modulo n. 3 : Valutazione dei requisiti e  miglioramento

 

– valutazione dei requisiti strutturali

– valutazione dei requisiti documentali

– valutazione dei requisiti operativi e di buona prassi

– approfondimenti

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Le lezioni si svolgeranno in modalità videoconferenza, il materiale verrà inviato ai partecipanti prima dell’attivazione del corso. Verranno inoltre sottoposti ai partecipanti un test di autovalutazione alla fine del percorso formativo.

Durante le lezioni verranno anche illustrati dei casi pratici con simulazioni.

Il corso si terrà in 3 lezioni di 3 ore ciascuna, per un totale di 9 ore.

Istruzioni per la modalità videoconferenza: è possibile partecipare al corso da computer (se dotato di casse, webcam e microfono), tablet o smartphone cliccando al link che verrà inviato in seguito all’iscrizione).

Quando sarà richiesto di registrarsi inserire il proprio nome e cognome (per esteso).

Altre informazioni tecniche e di collegamento verranno fornite prima della partenza del corso tramite mail.

Tenere a portata di mano un documento di identità da mostrare al docente all’inizio del corso.

Il docente e un tutor aziendale provvederanno a fornire adeguato supporto ai partecipanti su eventuali problemi di connessione e collegamento.

 

 

Scrivici per conoscere le date dei prossimi corsi corsi@confcommercioveneziaterraferma.it

 

 

ISCRIZIONI E COSTI:

Il costo del corso è di 120 euro + IVA a persona.

Il pagamento deve avvenire prima dell’inizio del corso a mezzo di bonifico bancario

Iscrizioni: è possibile iscriversi scrivendo alla mail: corsi@confcommercioveneziaterraferma.it oppure inserendo qui i propri dati

 

Invia