Fringe Benefit: esteso il limite di esenzione per l’anno 2022
Cosa sono i Fringe Benefit?
Sono una forma di retribuzione non in denaro, consistono infatti in beni e servizi concessi in uso ai dipendenti, per i quali il Legislatore ha previsto un’esenzione, sia ai fini contributivi che fiscali, fino ad un importo massimo di euro 258,32 annui.
In via eccezionale, solo per il periodo d’imposta 2022, tale limite di esenzione è stato elevato ed il datore di lavoro potrà corrispondere fringe benefit ai propri dipendenti ed ai percettori di redditi assimilati a lavoro dipendente per un valore massimo di euro 3.000,00.
Esempi di Fringe Benefit:
Beni come
- l’auto aziendale
- l’alloggio
- il telefono cellulare
- il computer
Servizi come
- i corsi di istruzione
- attività sportive, etc.
La novità più rilevante per quest’anno, quindi solo fino al 31 dicembre 2022, a differenza degli anni precedenti, consiste nel fatto che possono essere erogati anche importi in denaro per il rimborso delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
Approfondisci l’argomento leggendo la nostra circolare sui Fringe Benefit dove trovi tutti i nostri riferimenti
I nostri uffici sono a disposizione per la consulenza aziendale utile all’avvio dell’istruttoria.
Ufficio Mirano: Mariella Masenadore Tel. 041.5785511 int.2 -email: mariarosaria.masenadore@confcomve.it
Ufficio Venezia: Cristina Grandesso Tel. 041.5231844 int.4 -email: cristina.grandesso@confcomve.it