Google Ads: attenzione alle mail fasulle
Google Ads: attenzione alle mail fasulle
Alcuni imprenditori hanno segnalato di essere stati contattati da sedicente personale di Google Ads per far migliorare (a pagamento) la propria visibilità sui motori di ricerca.
Google informa di non offrire tale servizio e di non svolgere attività di invio di messaggi indesiderati che richiedono di fornire la password o altre informazioni riservate.
Se vi viene chiesto di condividere informazioni riservate, si tratta probabilmente di un tentativo di appropriarsi dei vostri dati, noto anche come “phishing“.
Ecco che cosa fare:
Verifica che sia davvero Google a provare a contattarti: se ricevi una mail controlla le intestazioni dei messaggi: se Google ti invia un’email, il campo “Da” deve contenere”@google.com” e il “Percorso di ritorno” deve anch’esso contenere “@google.com”.
Se ricevi una telefonata, chiedi al tuo interlocutore di inviarti un’email, se la persona che ti ha chiamato è un rappresentante di Google, l’email inviata avrà “@google.com” nel campo “Da” e nel “Percorso di ritorno”.
Se non ne hai la certezza, non rivelare informazioni personali e non fare clic su eventuali link nell’email.
Proteggi il tuo account se ritieni di aver condiviso informazioni con una fonte inaffidabile contatta Google prima possibile tramite il modulo per la sicurezza dell’account.
Segnala a Google l’email, chiamata o pagina web sospetta affinchè effettui le verifiche opportune.
Per ulteriori informazioni su come comportarsi o per scaricare la modulistica Google, questa pagina di Google assistenza
Fonte: Confcommercio