Veneto in zona bianca:cosa prevede la nuova Ordinanza del Ministero della Salute

image_pdfStampa in PDF

Veneto in zona bianca:cosa prevede la nuova Ordinanza del Ministero della Salute

Alcune risposte ai principali quesiti sulle nuove disposizioni contenute.

Consumo al banco nei bar: consentito ma assicurando la distanza interpersonale di un metro.

Limite alle persone che possono entrare nel bar: se non ci sono posti a sedere deve essere consentito l’ingresso a un numero limitato di clienti, in base alle caratteristiche del locale.

Coprifuoco:eliminato, si può liberamente circolare.

Obbligo mascherina:rimane,all’aperto quando non si può mantenere la distanza e al chiuso nei luoghi pubblici. Non hanno l’obbligo di indossarla i bambini sotto i 6 anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina.

Regole per mangiare al ristorante: i clienti devono indossare la mascherina, tranne quando bevono o mangiano. Il personale deve indossare sempre la mascherina. Deve essere favorita la consultazione di menù online o plastificati o cartacei a perdere. È obbligo esporre un cartello che indichi il n. massimo di persone che possono essere contemporaneamente presenti.

Composizione tavoli: eliminato il limite per i tavoli all’aperto, mentre resta, il limite di 6 commensali non conviventi al chiuso.

Ristoranti e limiti di orario: in zona bianca no.

Quando è obbligatorio il green pass: per partecipare a feste e banchetti dopo matrimoni, comunioni, cresime

Tutte le info nella sezione Emergenza coronavirus