Novità per le Ristrutturazioni Edilizie

  • ristrutturazione edilizia
image_pdfStampa in PDF
Per chi ha intenzione di eseguire interventi di:
  • superbonus 110%;
  •  recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 16-bis D.P.R. 917/1986 (detrazione del 50%);
  • ecobonus ordinario (detrazione del 50% o 65% a seconda della tipologia di lavori)
  •  sisma bonus ordinario (detrazione dal 50% all’85%);
  •  bonus facciate (detrazione del 60%); 6. installazione di impianti fotovoltaici di cui all’articolo 16-bis D.P.R. 917/1986, comma 1, lettera h), ivi compresi gli interventi di cui all’articolo 119, commi 5 e 6 D.L. 34/2020; installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici di cui all’articolo 16-ter D.L. 63/2013;
  • detrazione per interventi di eliminazione barriere architettoniche (detrazione del 75%);
  • bonus mobili (detrazione del 50%);
  • bonus verde (detrazione del 36%).

E’ importante verificare che l’impresa che li esegue inserisca in fattura il contratto collettivo applicato, per non rischiare di mancare  le detrazioni o i crediti sotto forma di sconto.

Qualora non venisse inserito, per non perdere i benefici fiscali, è necessario che  il beneficiario si faccia rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti l’applicazione del contratto collettivo applicato nell’esecuzione dei lavori edili

Tutte le informazioni le puoi trovare nella sezione Circolari