Sportello Famiglia
Dal 1° marzo 2023 coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico , accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS, e quindi non dovranno presentare una nuova domanda di Assegno Unico.
Resta obbligatorio, invece, il rinnovo dell’ ISEE per poter usufruire dell’importo completo.
Se non si presenta Isee 2023 riferito all’anno 2021, si riceve l’importo minimo previsto.
Chi dovrà presentare la domanda Assegno Unico?
Chi deve comunicare eventuali variazioni delle informazioni precedentemente inserite nella domanda di Assegno unico trasmessa all’INPS prima del 28 febbraio 2023 (ad esempio: nascita di figli, variazione/inserimento della condizione di disabilità, separazione, variazioni IBAN , maggiore età dei figli), integrando tempestivamente la domanda già trasmessa.
Ecco che Confcommercio Venezia e Terraferma eroga i seguenti servizi attraverso lo SPORTELLO FAMIGLIA:
- Spid (per chi ne è sprovvisto) al costo di: attivazione 25 euro +iva e videoriconoscimento 12,29€ + iva
- Elaborazione Isee al costo di: Euro 30+iva
- Domanda di Assegno Unico al costo di: 30 euro +iva.
- Se si richiede entrambi i servizi (Isee+ Assegno Unico), il costo è di 50€ +iva anziché 60€ +IVA
Attenzione: chi non ha subito variazione nel nucleo familiare non deve ripresentare la Domanda di Assegno Unico è sufficiente che ripresenti l’ISEE
Invece é necessario presentare richiesta per chi:
- ha figli a carico e non ha mai presentato domanda di Assegno Unico
- ha subito nel frattempo variazioni all’interno del nucleo familiare (nascita di un figlio, variazione/inserimento delle condizioni di disabilità etc)
Si ricorda che – per le domande presentate entro il 30 giugno 2023 – l’Assegno unico è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno.
Richiedi uno o più servizi compilando questo modulo di contatto, i nostri uffici ti ricontatteranno: