4 results for tag: contribuenti inps


Welfare Aziendale per i dipendenti con figli a carico nel 2023

Per il solo periodo d’imposta 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di euro 3.000, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, in deroga all’art.51, comma 3, terzo periodo, del TUIR.   Per quanto riguarda tutti i lavoratori con figli non a carico, invece, continuerà a trovare applicazione l’ordinario regime di ...

Assegno Unico e Universale per chi ha figli a carico: come ottenerlo

  Assegno Unico e Universale per chi ha figli a carico: come ottenerlo Dal  1 gennaio 2022, sul sito dell'INPS é disponibile la procedura per la presentazione delle domande di assegno unico universale per i figli a carico di cui al DLgs. 29.12.2021 n. 230. Da quando decorrerà il beneficio? Dal 1 marzo 2022 e verrà attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell'anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della loro condizione economica. Spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di ...

Domanda Esonero Contributivo INPS – tutte le info

Domanda Esonero Contributivo INPS:  tutte le info Chi ha diritto all'esonero? I soggetti iscritti alla gestione previdenziale INPS e alla Gestione Separata Inps, in regolarità contributiva, che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quelli dell’anno 2019; Chi ha aperto la partita iva nell’anno 2020 non deve fare alcun confronto di fatturato. Quali sono i contributi oggetti dell'esonero? I contributi dovuti per l’anno di competenza 2021, da versare entro ...

Esonero Contributivo: INPS rinvia la scadenza al 30 settembre 2021

Esonero Contributivo: INPS rinvia la scadenza al 30 settembre 2021   L’INPS ha comunicato che il termine per presentare le domande per l’esonero contributivo è stato prorogato al 30 settembre 2021. Chi può presentare domanda di accesso all’esonero contributivo? Contribuenti autonomi e professionisti iscritti alla gestione commercianti e gestione separata,anche quindi gli Agenti Rappresentanti. Ricordiamo che l’esonero spetta ai lavoratori, in regolarità contributiva, che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispet...