5 results for tag: datore di lavoro
Sicurezza sul lavoro: quando si applica la normativa?
Quando un'azienda ha lavoratori (dipendenti part-time, full-time, a chiamata, collaboratori e/o soci lavoranti), ha l'obbligo di sottostare alla normativa in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
Cosa implica essere un'azienda soggetta alla sicurezza negli ambienti di lavoro?
Adempiere agli obblighi formativi per il datore di lavoro e i propri lavoratori (soci, dipendenti, collaboratori): vai al calendario dei corsi
Redigere il D.V.R. (Documento valutazione dei rischi): se ne sei sprovvisto, clicca qui per farne richiesta
Per informazioni sui costi scrivici a corsi@confcommercioveneziaterraferma.it
Fringe Benefit: esteso il limite di esenzione per l’anno 2022
Cosa sono i Fringe Benefit?
Sono una forma di retribuzione non in denaro, consistono infatti in beni e servizi concessi in uso ai dipendenti, per i quali il Legislatore ha previsto un’esenzione, sia ai fini contributivi che fiscali, fino ad un importo massimo di euro 258,32 annui.
In via eccezionale, solo per il periodo d’imposta 2022, tale limite di esenzione è stato elevato ed il datore di lavoro potrà corrispondere fringe benefit ai propri dipendenti ed ai percettori di redditi assimilati a lavoro dipendente per un valore massimo di euro 3.000,00.
Esempi di Fringe Benefit:
Beni come
l’auto aziendale
l’alloggio
il ...
Rivalsa del Datore di lavoro
La Corte di Cassazione ha emanato una sentenza a tutela delle aziende private e pubbliche: la RIVALSA DEL DATORE DI LAVORO.
Essa stabilisce che è diritto del Datore di Lavoro richiedere il risarcimento che spetta ogni qualvolta un proprio dipendente non presti il proprio lavoro a causa di un danno fisico con responsabilità civile di terzi.
I risarcimenti sono disposti dall’assicurazione del responsabile del sinistro che liquida il dipendente lesionato.
Per conoscere quale sia la casistica e le modalità, leggi la nostra informativa che trovi nella sezione Circolari
Decreto Legge 7 gennaio 2022: le misure previste per il contrasto al Covid 19
Lo scorso 7 Gennaio 2022, è stato emanato il Decreto Legislativo n. 1 recante “Misure urgenti per il fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”.
Il Decreto introduce le seguenti principali disposizioni:
- dal 15 Febbraio 2022 per i lavoratori che hanno compiuto il cinquantesimo anno di età, l'obbligo di possedere ed esibire su richiesta la certificazione verde Covid-19 rafforzata (“super green-pass”) per accedere ai luoghi di lavoro
La violazione comporterà una sanzione da 600 a 1500 euro a carico del lavoratore e una sanzione da 400,00 a ...
Green pass nei luoghi di lavoro: novità e chiarimenti
Green pass nei luoghi di lavoro: novità e chiarimenti
Aggiornamenti uso del green-pass negli ambienti di lavoro nel Decreto Legislativo n. 127 convertito in Legge.
I principali chiarimenti sono:
➔ in ambito formativo
➔ in ambito di contratti di somministrazione lavoro
Principali novità:
➔ la sospensione del lavoratore, possibile per le imprese fino a 15 dipendenti sarà rinnovabile più volte fino al 31 Dicembre 2021 (senza conseguenze disciplinari e conservando il posto di lavoro);
➔ i lavoratori, su base volontaria, possono richiedere di consegnare al proprio Datore di Lavoro copia della propria Certificazione Verde Covid-19 ...