15 results for tag: dipendenti
Sicurezza sul lavoro: quando si applica la normativa?
Quando un'azienda ha lavoratori (dipendenti part-time, full-time, a chiamata, collaboratori e/o soci lavoranti), ha l'obbligo di sottostare alla normativa in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
Cosa implica essere un'azienda soggetta alla sicurezza negli ambienti di lavoro?
Adempiere agli obblighi formativi per il datore di lavoro e i propri lavoratori (soci, dipendenti, collaboratori): vai al calendario dei corsi
Redigere il D.V.R. (Documento valutazione dei rischi): se ne sei sprovvisto, clicca qui per farne richiesta
Per informazioni sui costi scrivici a corsi@confcommercioveneziaterraferma.it
Fringe Benefit: esteso il limite di esenzione per l’anno 2022
Cosa sono i Fringe Benefit?
Sono una forma di retribuzione non in denaro, consistono infatti in beni e servizi concessi in uso ai dipendenti, per i quali il Legislatore ha previsto un’esenzione, sia ai fini contributivi che fiscali, fino ad un importo massimo di euro 258,32 annui.
In via eccezionale, solo per il periodo d’imposta 2022, tale limite di esenzione è stato elevato ed il datore di lavoro potrà corrispondere fringe benefit ai propri dipendenti ed ai percettori di redditi assimilati a lavoro dipendente per un valore massimo di euro 3.000,00.
Esempi di Fringe Benefit:
Beni come
l’auto aziendale
l’alloggio
il ...
Rivalsa del Datore di lavoro
La Corte di Cassazione ha emanato una sentenza a tutela delle aziende private e pubbliche: la RIVALSA DEL DATORE DI LAVORO.
Essa stabilisce che è diritto del Datore di Lavoro richiedere il risarcimento che spetta ogni qualvolta un proprio dipendente non presti il proprio lavoro a causa di un danno fisico con responsabilità civile di terzi.
I risarcimenti sono disposti dall’assicurazione del responsabile del sinistro che liquida il dipendente lesionato.
Per conoscere quale sia la casistica e le modalità, leggi la nostra informativa che trovi nella sezione Circolari
E’ tempo di Modello 730
E’ tempo di Modello 730
Il modello va presentato obbligatoriamente dai dipendenti che hanno usufruito nel 2020 di cassa integrazione o altri strumenti di sostegno al reddito.
Puoi prenotare un appuntamento presso i nostri uffici:
mandando una mail a 730@confcomve.it
oppure chiamando i nostri uffici di Mirano 041-5785511 int. 3 o di Venezia 041-5227157 int.1
Vuoi essere contattato? Lascia i tuoi riferimenti qui!
Modello 730 per chi ha usufruito di cassa integrazione o altro sostegno al reddito
Modello 730 per chi ha usufruito di cassa integrazione o altro sostegno al reddito
Sei un dipendente che ha usufruito durante l'anno trascorso di cassa integrazione o altri strumenti di sostegno al reddito? Lo sapevi che il saldo della tua retribuzione potrebbe, essere molto diverso dal solito: in eccesso o in qualche caso, in difetto?
E' perché durante l’anno si sono dovute applicare le detrazioni ed i “bonus” spettanti sulla base del reddito presunto.
E ora?
Obbligo di presentazione del modello 730: tutti i dipendenti che hanno ricevuto importi a titolo di cassa integrazione o altri strumenti di sostegno al reddito ...
Cedolino di dicembre per chi ha usufruito di di cassa integrazione o altro sostegno al reddito
Cedolino di dicembre per chi ha usufruito di di cassa integrazione o altro sostegno al reddito
Sei un dipendente che ha usufruito durante l'anno trascorso di cassa integrazione o altri strumenti di sostegno al reddito? Lo sapevi che il saldo della tua retribuzione potrebbe, essere molto diverso dal solito: in eccesso o in qualche caso, in difetto?
E' perché durante l’anno si sono dovute applicare le detrazioni ed i “bonus” spettanti sulla base del reddito presunto.
E ora?
Obbligo di presentazione del modello 730: tutti i dipendenti che hanno ricevuto importi a titolo di cassa integrazione o altri strumenti di sostegno al ...
Sono aperte le iscrizioni al corso di Rinnovo Addetto Primo soccorso: aggiorna la formazione
Sono aperte le iscrizioni al corso di Rinnovo Addetto Primo soccorso: aggiorna la formazione
Hai dipendenti o soci lavoranti?
La normativa sulla sicurezza prevede che sia individuata in azienda una figura di Addetto Primo Soccorso, che deve riguardare persone sempre reperibili in azienda e può essere ricoperta dal Titolare o dal Legale Rappresentante (nei casi previsti dalla normativa), oppure da soci o dipendenti.
La capacità pratica deve essere rinnovata obbligatoriamente entro tre anni dalla data di partecipazione all’ultimo corso di primo soccorso.
Quindi verifica quando è stato fatto l’ultima volta il corso: se l’attest...
Sicurezza sul lavoro: abbiamo aggiunto nuove date per i corsi
Sicurezza sul lavoro: abbiamo aggiunto nuove date per i corsi
Sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro: devi aggiornare la tua formazione o quella dei tuoi collaboratori?
Consulta il calendario aggiornato dei nostri corsi, troverai tutte le nuove date con l'indicazione degli orari e della sede di svolgimento.
Vuoi saperne di più? Vai al calendario
Per informazioni sui costi scrivici a corsi@confcommercioveneziaterraferma.it
Sono aperte le iscrizioni al corso di Formazione Lavoratori: iscrivi il tuo personale!
Sono aperte le iscrizioni al corso di Formazione Lavoratori: iscrivi il tuo personale!
Successivamente alla pubblicazione dell’Accordo Stato-Regioni del 23/12/2011 nella Gazzetta Ufficiale, dal 2012 sono entrate in vigore nuove disposizioni nella formazione aziendale in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro.
Il Datore di Lavoro deve sottoporre a formazione sulla sicurezza i lavoratori anteriormente o contestualmente o non oltre 60 giorni dall’assunzione.
Il corso di formazione lavoratori (Basso Rischio) si articola in due parti:
– PARTE GENERALE: 4 ore
– PARTE SPECIFICA: 4 ore
Il prossimo corso si terrà in Videoconfere...
Sono aperte le iscrizioni al corso per Addetti al Primo Soccorso: scegli la sede che preferisci ed iscriviti
Sono aperte le iscrizioni al corso per Addetti al Primo Soccorso: scegli la sede che preferisci ed iscriviti
Hai dipendenti? Hai soci lavoranti?
La normativa sulla sicurezza prevede che sia individuata in azienda una figura di Addetto Primo Soccorso.
Tale figura deve riguardare persone sempre reperibili in azienda e può essere ricoperta dal Titolare o dal Legale Rappresentante (nei casi previsti dalla normativa), oppure da soci o dipendenti.
Ecco che Confcommercio Venezia e Terraferma srl organizza il corso base (rischio basso) della durata di 12 ore che si terrà prossimamente:
nella sede di Venezia i giorni 2, 9 e 13 luglio ...