8 results for tag: inps


Assegno Unico e Universale per chi ha figli a carico: come ottenerlo

  Assegno Unico e Universale per chi ha figli a carico: come ottenerlo Dal  1 gennaio 2022, sul sito dell'INPS é disponibile la procedura per la presentazione delle domande di assegno unico universale per i figli a carico di cui al DLgs. 29.12.2021 n. 230. Da quando decorrerà il beneficio? Dal 1 marzo 2022 e verrà attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell'anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della loro condizione economica. Spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di ...

Domanda Esonero Contributivo INPS – tutte le info

Domanda Esonero Contributivo INPS:  tutte le info Chi ha diritto all'esonero? I soggetti iscritti alla gestione previdenziale INPS e alla Gestione Separata Inps, in regolarità contributiva, che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quelli dell’anno 2019; Chi ha aperto la partita iva nell’anno 2020 non deve fare alcun confronto di fatturato. Quali sono i contributi oggetti dell'esonero? I contributi dovuti per l’anno di competenza 2021, da versare entro ...

Esonero Contributivo: INPS rinvia la scadenza al 30 settembre 2021

Esonero Contributivo: INPS rinvia la scadenza al 30 settembre 2021   L’INPS ha comunicato che il termine per presentare le domande per l’esonero contributivo è stato prorogato al 30 settembre 2021. Chi può presentare domanda di accesso all’esonero contributivo? Contribuenti autonomi e professionisti iscritti alla gestione commercianti e gestione separata,anche quindi gli Agenti Rappresentanti. Ricordiamo che l’esonero spetta ai lavoratori, in regolarità contributiva, che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispet...

E’ tempo di Modello 730

E’ tempo di Modello 730 Il modello va presentato obbligatoriamente dai dipendenti che hanno usufruito nel 2020 di cassa integrazione o altri strumenti di sostegno al reddito. Puoi prenotare un appuntamento presso i nostri uffici: mandando una mail a 730@confcomve.it oppure chiamando i nostri uffici di Mirano  041-5785511 int. 3 o di Venezia  041-5227157 int.1 Vuoi essere contattato? Lascia i tuoi riferimenti qui!

Lavoratore domestico, colf, badante e baby sitter? E’ tempo di pensare alla dichiarazione dei redditi! 730 e 740

      Sei un lavoratore domestico e lavori come colf, badante, baby sitter? Devi presentare  la dichiarazione dei redditi per pagare le imposte sui redditi che hai percepito. Come funziona? Il  tuo datore di lavoro deve rilasciarti un’attestazione dalla quale risulti l’ammontare complessivo delle somme erogate nell’anno precedente. In questo modo potrai presentare la dichiarazione dei redditi: l’unico 740 o il modello 730. A chi puoi rivolgerti? Rivolgiti ai nostri uffici, ti spiegheremo quali documenti sono necessari e ti aiuteremo nella presentazione della dichiarazione dei redditi. Scrivici ...

INPS avvisa: sì inviamo mail sulla conferma bonus di 600 euro ma attenzione a quelle false

INPS avvisa: sì inviamo mail sulla conferma bonus di 600 euro ma attenzione a quelle false A coloro che hanno fatto richiesta del bonus di 600 euro, sta arrivando in queste ore la mail dell’INPS con la comunicazione dell’Istituto a conferma della ricezione. Nella mail, si legge: “Gentile utente, la sua domanda di indennità COVID19 è stata ricevuta dall’INPS con identificativo [numeroidentificato]. Conservi questa email, che è valida anche come ricevuta dell’avvenuta presentazione della domanda di indennità D.L. 18 del 17/03/2020 Nel messaggio non è richiesta alcuna interazione con il sito dell’INPS. Ed è ...

Indennità INPS : le istruzioni per richiederla

Indennità INPS :  le istruzioni per richiederla Con il messaggio 1381 del 26 marzo l’INPS ha comunicato che la domanda per la prestazione dell’indennità di 600,00 euro dovrà essere effettuata dagli iscritti (titolari, soci, collaboratori) attraverso il proprio codice di accesso al cassetto previdenziale chiamato PIN.   Come richiedere il PIN ? Sul sito internet dell’INPS o al numero di telefono del Contact Center dell’INPS Vuoi effettuare la domanda per conto tuo o preferisci appoggiarti a noi? Vai nella sezione circolari e scarica quella dell'ufficio che ti segue, Venezia, Mirano, Mestre o Noale, troverai tutte le ...

INPS avverte: attenzione ad un falso messaggio che sta circolando

INPS avverte: attenzione ad un falso messaggio che sta circolando L'INPS rende noto che circola un messaggio falso n° 1329 non assolutamente attribuibile all'Istituto. Lo alleghiamo per maggior chiarezza